cervo

Cervo in umido...e ragù
500 gr. di cervo (congelato)
per la marinata:
un paio di bicchieri di vino rosso
una cipolla
alloro
ginepro
per la cottura:
un bicchiere di vino rosso, buono
una carota
due gambi di sedano
mezza cipolla
brodo (dado...)
sale e pepe
Quando ho assaggiato un ragù pronto di cervo, alcuni giorni fa, mi chiedevo cosa mi fosse venuto in mente di spendere più di quattro euro per una cosa che non aveva alcun gusto e che il cervo lo avevano probabilmente fotografato mentre preparavano il sugo...
Così con quasi gli stessi soldi voglio prepararlo io.
Metto marinare il cervo insieme agli altri ingredienti indicati sopra per almeno 15 ore e poi mi preparo a cuocere.
Separo il liquido della marinatura eliminando le verdure e trattengo il resto.
Faccio un soffritto con cipolla carota e sedano ed aggiungo il cervo.
Bagno con il vino e faccio cuocere qualche minuto a fuoco vivo.
Aggiungo il mio povero dado e un bicchiere d'acqua e lascio andare, mettendo un po' di sale e pepe, per 2,5 ore. Tutto a fuoco lento.
A questo punto, avendo avuto,cura di girare di tanto in tanto, il cervo è pronto.
Con queste dosi ho potuto preparare due piattini di "carne" e 4 vasetti di ragu.
Ho prelevato la carne che volevo mangiare da sola e il resto è stato macinato (verdure, sughetto e cervo), facendo porzioni da conservare.
Se si vuole avere un po' più di sapore di carne sotto i denti invece di macinare il cervo limitarsi a farne degli straccetti da aggiungere al resto, macinato.
Il ragù poi si può fare "in bianco" oppure aggiungendo della salsa di pomodoro, come nel mio caso di oggi.
Anche se non si vedeva il cervo, lo si sentiva!
e il risultato è stato un successo