Pizza in padella - P.V. Paolo Veronesi

PAOLO VERONESI
Vai ai contenuti

Pizza in padella

Pizza in padella


Pizza in padella: molto simile a quella della pizzeria

500 grammi di farina: metà normale, metà manitoba
350 gr acqua
18 gr sale
Lievito metà bustina
Mettere farina, sale e acqua insieme. Mescolare
Aggiungere il lievito disciolto in un po’ d’acqua.
Mescolare per qualche minuto.
Mettere in frigo per 45-60 minuti: la pasta si uniforma e rimane più facile girarla.
Massaggiare l’impasto per un paio di minuti e rimetterlo in frigo.
4 ore prima di usarlo tirare fuori dal frigo e se si riesce fare dei panetti da circa 250 gr.
Mettere in uno o più contenitori con un filo filo filo di olio per non fare attaccare quando si riprende.

Cottura:
Padella grande: il fondo deve essere quello che da la dimensione della pizza.
Metterla sul fuoco e quando è caldissima aggiungere l’impasto precedentemente steso, magari con una teglia per pizza e aiutandosi con della farina di semola sopra e sotto. Aggiungere i vari ingredienti e coprire con un coperchio.
Nel frattempo è stato acceso il forno a quasi il massimo, solo sopra.
Quando la parte inferiore della pizza è colorata a macchie come quella della pizzeria, trasferire la pizza sulla leccarda posta in alto quasi a diretto contatto con le resistenze che si sarà proceduto a far diventare rosse (portando il forno al massimo).
In 2/3 minuti la pizza è cotta anche sopra.
Mentre si cuoce quella dentro il forno c’è il tempo per preparare la seconda pizza sulla padella…


Torna ai contenuti